Desideri maggiori informazioni su questo corso?
Compila il modulo per essere contattato da un nostro esperto!
Gli ultimi orientamenti concernenti le teorie delle emozioni evidenziano l’importanza di non favorire un solo punto di vista e cercano di prendere in esame, purché fondate, diverse correnti, ritenendo che l’attivazione dell’emozione avviene a livello neurofisiologico e cognitivo/culturale. Lo stato emotivo è un’esperienza complessa che modifica, attraverso i vissuti psicologici, l’equilibrio dell’organismo inviando impulsi e generando reazioni fisiologiche. Esso è non solo strettamente legato all’affettività, ma indirettamente, essendo un’esperienza multidimensionale, anche alla dimensione cognitiva e sociale.
Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
– Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
– Diploma di laurea triennale e/o Laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
– Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
– Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuto dalle autorità accademiche.
Insegnamento/attività | SSD | CFU | |
1) Pedagogia delle emozioni e relazione educativa. Le emozioni e la didattica metacognitiva. Uno studio di caso: l’emotività nell’allievo disabile |
M-PED/03 | 12 | |
2) Il processo di apprendimento, l’emotività e l’affettività. Le competenze emotive nella preadolescenza e nell’adolescenza |
M-PSI/04 | 12 | |
3) Il bambino dell’infanzia e della scuola primaria: emozioni e affettività |
M-PED/03 | 12 | |
4) Rapporto tra sviluppo dell’età evolutiva e scuola | M-PSI/04 | 9 | |
5) I modelli, gli strumenti e le esemplificazioni nella didattica per l’educazione emotiva
L’aggressività nel contesto classe e la gestione dei conflitti. |
M-PED/03 | 12 | |
6) Prova finale | 3 |
La quota di iscrizione è pari ad € 500,00 (Euro Cinquecento/00) Il pagamento può essere effettuato in un’unica soluzione (euro 600,00) o in due rate alle scadenze di seguito indicate:
– I rata, pari a € 250,00 al momento dell’iscrizione
– II rata, pari a € 250,00 entro 60 giorni dall’iscrizione
I pagamenti effettuati ad UNIGALILEO, titolata ad incassare in nome e per conto dell’Università, dovranno avvenire mediante bonifico bancario, ESEGUITO DIRETTAMENTE DAL CORSISTA, alle seguenti coordinate bancarie:
Beneficiario: UNIGALILEO
IBAN: IT ——————————–
Istituto Bancario: ———————————-
Causale: Indicare sempre nella causale del bonifico il proprio cognome e nome, seguito dal codice: ECP03
Termine iscrizioni: sempre aperte
Modalità: l’iscrizione dovrà essere corredata della seguente documentazione:
Trasmissione: la documentazione richiesta potrà essere anticipata tramite e-mail all’indirizzo segreteria@unigalileo.it e successivamente inviata a mezzo raccomandata all’indirizzo:
UNIGALILEO – via Federico Cesi, 44 – 00127 ROMA.
secondo la normativa vigente vengono attribuiti 3 punti in graduatoria per il pre-ruolo e 1 punto per mobilità/trasferimenti.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.